Post

Saq Grimeton ascolto del 02 luglio 2025

Immagine
 Saq Grimeton ascolto del 02 luglio 2025 Il 2 luglio 2025 è stato trasmesso un messaggio in codice Morse dalla stazione SAQ di Grimeton (Svezia) in occasione del centenario dell'inizio delle trasmissioni radio intercontinentali. L'alternatore Alexanderson del 1924, con nominativo di chiamata SAQ, ha effettuato due trasmissioni in CW con l'antenna in VLF 17,2 kHz . LA RICEZIONE Sono riuscito ad ascoltare la stazione SAQ con la seguente attrezzatura: - ricetrasmettitore Elad Duo , alimentato da una batteria                - una antenna  Mini Whip posta a 8 mt di altezza               Un breve estratto video della ricezione:

Dx 2025 con Monte Athos

Immagine
  Ho da poco collegato una stazione DX dal Monte Athos in modalità FT8 QRP:5 Watt Elad Duo Antenna EndFed 20 mt con Atu da palo LDG100. Molto probabilmente però il collegamento non sarà ritenuto valido. Ma cos’è Monte Athos, perché è paese Dxcc ? Monte Athos (Monte Santo in greco..) è un territorio riconosciuto dalla costituzione greca come autonomo e dotato di un autogoverno, è riconosciuto della UE, non ha propria moneta (è nell’Eurozona) ma ha una targa automobilistica propria, la forma di governo è “repubblica teocratica” gestita da monaci ortodossi, lì da più di 1000 anni, vi risiedono circa 2000 persone di cui 1500 monaci divisi in 20 monasteri disseminati nella penisola di Athos, nel nord della Grecia. Negli ultimi decenni, una delle fonti di maggiore sostentamento (oltre i fondi ricevuti dagli ortodossi in giro per il Mondo..) sono i circa 30mila visitatori, pellegrini, che ogni anno vengono ammessi (va chiesto un visto e non si ottiene troppo facilmente) a visitare il ter...

Osservazione di radio meteore

Immagine
Ogni giorno un numero elevatissimo di piccoli frammenti rocciosi e/o metallici (meteoroidi e polveri) provenienti dallo spazio interplanetario entrano nell’atmosfera terrestre a velocità ipersoniche, comprese tra gli  11 e i 72 km/s . Ciò li porta collidere violentemente con le molecole e gli atomi che costituiscono la parte alta dell’atmosfera terrestre. A tali velocità, ogni singola collisione di una molecola atmosferica con il meteoroide libera mediamente un’energia dell’ordine del centinaio di Joule, sufficiente a ionizzare e ad eccitare gli atomi meteorici e quelli atmosferici. Mentre il meteoroide attraversa zone sempre più dense dell’atmosfera terrestre, la sua temperatura superficiale può raggiungere le diverse migliaia di gradi. Ciò ne causa la fusione e l’evaporazione: questo fenomeno, denominato ablazione, porta rapidamente alla distruzione parziale o completa del meteoroide. L’emissione luminosa di tipo transiente che ne risulta prende il nome generico di  meteora ...

IU3QFU - Radioamatore

 "L'attività di radioamatore consiste nell'espletamento di un servizio, svolto in linguaggio chiaro, o con l'uso di codici internazionalmente ammessi, esclusivamente su mezzo radioelettrico anche via satellite, di istruzione individuale, di intercomunicazione e di studio tecnico, effettuato da persone che abbiano conseguito la relativa autorizzazione generale e che si interessano della tecnica della radioelettricità a titolo esclusivamente personale senza alcun interesse di natura economica". Decreto Legislativo 1/8/2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche)

Antenna verticale con canna da pesca

Immagine
 realizzazione di una antenna verticale utilizzando una canna da pesca lunga 7 metri. Lo schema è semplice e ricalca il modello di antenna Ribakov: Ho utilizzato: - una canna da pesca in vetroresina lunga 7 metri - un supporto per la  canna in modo da mantenerla verticale - una molla SLINKY [piccola con diametro circa 3 cm] lunga complessivamente 10 metri ho avvolto la spirale della molla intorno alla canna, estendendola completamente; all'estremità inferiore ho collegato un UNUN 9:1 con CHOKE. Il terminale restante viene collegato a terra nel più breve tragitto possibile. Usando un Analizzatore Vettoriale [NanoVna] ho rilevato il WROS sull'intero spettro delle HF. Si può notare come l'antenna sia utilizzabile molto efficacemente sui 10 - 20 e 40 mt; non è possibile fare gli 80 mt e sulle altre bande occorre un buon adattatore d'antenna.

Antenna Delta Loop per 6 mt

Immagine
 ho realizzato una antenna Delta Loop per la banda dei 6 mt (50 Mhz) prendendo spunto dai suggerimenti di I6IBE [ link ] Ho utilizzato le aste di ricambio per le tende da campeggio igloo [Decathlon] fissate ad una piastra di legno. Il cavo coassiale è attaccato direttamente al filo del loop. Lunghezza di ogni asta: 230 cm   lunghezza totale del filo: 545 cm  [ 230 + 230 + 85 ] L'antenna ha un ottimo comportamento in onde stazionarie: Utilizzando il sito PSK Reporter [ link ] si può vedere la resa in trasmissione dell'antenna: con le adeguate condizioni di propagazione sono possibili collegamenti extra europei.

Antenna Baby Loop di Ciro Mazzoni

Immagine
  Ho provato l'antenna Baby Loop di Ciro Mazzoni. Con un NanoVna analizzatore vettoriale ho determinato, dopo aver accordato l'antenna, il comportamento del VSWR sulle bande HF: un esempio di prestazioni in trasmissione raccolto mediante il sito PskReporter sulla banda dei 15 mt in un pomeriggio: