In questo luglio 2025, i passaggi utili della ISS sopra l'orizzonte sono prevalentemente serali o notturni; per riuscire a captare il maggior numero di immagini, ho pensato di registrare dalla radio l'audio dei vari passaggi e di elaborare a posteriori i segnali. Questa tecnica viene usata anche con i satelliti meteo in vhf (NOAA e METEOR). Ho utilizzato il software SatDump per registrare l'audio dei passaggi della ISS e poi lo ho elaborato con AUDACITY per poter essere letto da MMSSTV che decodifica le immagini. La televisione a scansione lenta (SSTV) viene trasmessa dal team ARISS Russia dalla stazione radio amatoriale del Modulo di Servizio Russo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), utilizzando il nominativo di chiamata RS0ISS. La Stazione Spaziale Internazionale emette un segnale forte sui 145.800 MHz FM e per riceverlo è sufficiente un ricevitore portatile da 2 m con un'antenna a 1/4 d'onda. L'apparecchiatura util...
Ho da poco collegato una stazione DX dal Monte Athos in modalità FT8 QRP:5 Watt Elad Duo Antenna EndFed 20 mt con Atu da palo LDG100. Molto probabilmente però il collegamento non sarà ritenuto valido. Ma cos’è Monte Athos, perché è paese Dxcc ? Monte Athos (Monte Santo in greco..) è un territorio riconosciuto dalla costituzione greca come autonomo e dotato di un autogoverno, è riconosciuto della UE, non ha propria moneta (è nell’Eurozona) ma ha una targa automobilistica propria, la forma di governo è “repubblica teocratica” gestita da monaci ortodossi, lì da più di 1000 anni, vi risiedono circa 2000 persone di cui 1500 monaci divisi in 20 monasteri disseminati nella penisola di Athos, nel nord della Grecia. Negli ultimi decenni, una delle fonti di maggiore sostentamento (oltre i fondi ricevuti dagli ortodossi in giro per il Mondo..) sono i circa 30mila visitatori, pellegrini, che ogni anno vengono ammessi (va chiesto un visto e non si ottiene troppo facilmente) a visitare il ter...
Saq Grimeton ascolto del 02 luglio 2025 Il 2 luglio 2025 è stato trasmesso un messaggio in codice Morse dalla stazione SAQ di Grimeton (Svezia) in occasione del centenario dell'inizio delle trasmissioni radio intercontinentali. L'alternatore Alexanderson del 1924, con nominativo di chiamata SAQ, ha effettuato due trasmissioni in CW con l'antenna in VLF 17,2 kHz . LA RICEZIONE Sono riuscito ad ascoltare la stazione SAQ con la seguente attrezzatura: - ricetrasmettitore Elad Duo , alimentato da una batteria - una antenna Mini Whip posta a 8 mt di altezza Un breve estratto video della ricezione: Ho inviato il rapporto di ascolto e la stazione l'ha registrato sul suo sito: la QSL ricevuta:
Commenti
Posta un commento